Martedi 25 febbraio 2025 si è svolta presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e…
CONVEGNO: Le Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici – Novità su AGRIVOLTAICO e Comunità Energetiche Rinnovabili

Convegno organizzato da UNAE UMBRIA in collaborazione con EAGLEPROJECTS S.p.A Lunedì 28 Aprile Ore 15,00 presso la nuova sede a S.Galigano – Rimbocchi, 12/A- Perugia.
FOTO: 1_
UNAE (Albo di qualificazione delle imprese d’installazione d’impianti) presente in tutta Italia, in collaborazione con EAGLEPROJECTS SPA, azienda associata UNAE, leader in Italia e all’estero nella progettazione degli impianti elettrici e di telecomunicazioni, con questo CONVEGNO ha voluto sensibilizzare gli INSTALLATORI di impianti elettrici a conoscere le nuove tecnologie per la realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito della misura prevista dal PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza), più in particolare con le risorse messe a disposizione, si stima di poter realizzare oltre 21.000 punti di ricarica veloce e super veloce entro il 2025.
LINK PER ISCRIZIONE AL CONVEGNO E RECUPERO LINK ZOOM PER VIDEOCONFERENZA : MODULO GOOGLE PER ISCRIZIONE CONVEGNO
Questa la sfida per la mobilità elettrica in ITALIA, sostenuta da due importanti sistemi di incentivazione dedicati alle strade extraurbane e ai centri urbani.
Inoltre, UNAE (Albo di qualificazione delle imprese d’installazione d’impianti) presente in tutta Italia, in collaborazione con EAGLEPROJECTS SPA, azienda leader in Italia e all’estero nella progettazione degli impianti elettrici e di telecomunicazioni, con questo convegno ha voluto sensibilizzare gli INSTALLATORI di impianti elettrici “Qualificati FER” a conoscere le ultime novità sugli impianti “AGRIVOLTAICI” e sulla proliferazione delle CER finanziate con il PNRR per i piccoli comuni, che potrebbero essere un vero business per le richieste che verranno dai territori per l’installazione e la manutenzione degli impianti.
Sarà l’occasione per comunicare e disseminare i risultati raggiunti ad oggi, ovvero per scambiarsi idee e modus operandi nella realizzazione delle stazioni di ricarica in UMBRIA e favorire quindi la transizione energetica del nostro paese. Tra le imprese associate saranno presenti e relatori la SUNERG SOLAR SRL; azienda leader nella realizzazione dei pannelli fotovoltaici e la TECHNE SRL di Marsciano, realizzatrice della prima CER in UMBRIA.
N.B. Solo in presenza al CONVEGNO consente il rilascio dei crediti formativi professionali (CFP).
Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento, contattare UNAE UMBRIA su umbria@unae.it – 075/6522036 – CELLULARI 3299785648 – cell..3939191274 – cell.3311175106 – EAGLEPROJECTS 075/7750322 – 3357821959
SCARICARE LA LOCANDINA PER L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO IN PRESENZA:
Locandina convegno sistemi ricarica 28.4.25 |
SITO EAGLE PROJECTS: CONTATTI SITO CON EAGLEPROJECTS
Sappiamo che nel mondo stiamo andando verso la mobilità elettrica, ma in questo momento non è chiaro quando e quali quote di componentistica per “automotive” saranno necessarie. A dettare i tempi per ora sono quindi le normative sulle emissioni CO2 che ci indicano esattamente entro che anno i produttori di auto dovranno adeguare la propria produzione. Sulla diffusione della mobilità elettrica al momento restano aperte comunque ancora molte questioni, dalla produzione e smaltimento delle batterie, tutt’altro che sostenibile al momento, anzi particolarmente impattante, allo sviluppo dell’infrastruttura per la diffusione delle stazioni di ricarica. Al momento anche se la transizione all’elettrico “puro” richiederà ancora del tempo per gli alti costi, saranno le auto ibride a movimentare comunque il mercato. Un’accelerazione potrebbe essere fornita dallo sviluppo delle reti per l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica presso le abitazioni dei privati e magari con sistemi di alimentazione da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Una soluzione che, integrata con un accumulatore di energia, potrà consentire di notte anche la ricarica della batteria dell’auto elettrica a costo zero. E’ su questo tema che l’UNAE promuove questo convegno con la consapevolezza che, per la salvaguardia dell’ambiente, molto dipenderà dallo sviluppo della mobilità elettrica, ma anche dall’espandersi delle reti delle stazioni di ricarica, di interesse degli installatori di impianti.
Inoltre l’obiettivo di accelerare il percorso di crescita sostenibile dell’Italia per la transizione energetica, sta favorendo sempre più espansione del concetto di impianti “AGRIVOLTAICO”, vale a dire impianti fotovoltaici che consentono di conciliare in modo virtuoso la produzione di energia solare e l’attività agricola e pastorale.
Anche le colonnine di ricarica possono essere inserite nel progetto della comunità energetica per l’autoconsumo; sarà possibile metterle a disposizione anche a vari soggetti esterni alla CER. Gli impianti ammessi nelle CER devono essere entrati in esercizio dopo il 15 dicembre 2021. Possono far parte della comunità anche gli impianti entrati in esercizio prima del 15 dicembre 2021, ma non devono godere di altri incentivi e comunque tali impianti possono essere inseriti nella CER solo per una sezione pari al 30% della potenza dell’impianto stesso.
La TRANSIZIONE 5.0: di cosa si tratta? Un sistema di incentivi che mira a migliorare i processi e ridurre i consumi energetici in ambito industriale. Un piano di iniziative che prevedono, tra le altre cose, l’agevolazione all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Un nuovo volano per il FOTOVOLTAICO.
UNAE (Albo di qualificazione delle imprese d’installazione d’impianti) presente in tutta Italia, in collaborazione con EAGLEPROJECTS SPA, azienda leader in Italia e all’estero nella progettazione degli impianti elettrici e di telecomunicazioni, con questo convegno ha voluto sensibilizzare gli INSTALLATORI di impianti elettrici “Qualificati FER” a conoscere le nuove opportunità di mercato che a breve, con la TRANSIZIONE 5.0, con la proliferazione delle CER finanziate con il PNRR per i piccoli comuni, delle STAZIONI DI RICARICA ELETTRICA con il PNRR e L’AGRIVOLTAICO, potrebbero essere un vero business per le richieste che verranno dai territori per l’installazione e la manutenzione degli impianti.
LA SEGRETERIA UNAE